KUBA
KUBA
11 Novembre, 1993
Arte regale dello Zaire
All'inizio del XVII secolo, nella vasta regione di Kasaï, ora parte dello Zaire, dove la savana incontra la foresta, la grande tribù dei Bushoong ne sottomise altre diciassette per formare un unico potente gruppo chiamato Bakuba.
Così è nato il regno di Kuba.
Era il centro del mondo e il suo re, con il titolo di Nyimi, era un inviato degli dei.
Nella capitale di questo regno, Mushenge, le cui porte furono entrate per la prima volta dall'esploratore americano Sheppard nel 1892, il re viveva in un immenso palazzo, circondato
da una miriade di notabili e dignitari.
Tra i privilegi assoluti della corte c'erano i vestiti. Magnificamente ornati e carichi di perle e conchiglie, potevano pesare fino a ottanta chili.
Isolati tra i popoli più semplici e consapevoli della loro superiorità, i Bakuba svilupparono la loro identità culturale dedicandosi
all'arte e alla decorazione Anche se ruotando attorno alla figura del re, l'arte Kuba
esteso a tutte le cose, dagli oggetti ordinari ai palazzi: statue, tamburi, coltelli, cinture, braccialetti e collane, oggetti in paglia e terracotta, scatole, pipe, ciotole e brocche, e infine tessuti ...
ricamati e vellutati, sono i più conosciuti
espressione della loro arte.
Realizzato con estrema cura dalle donne Kuba
come dote e ricchezze familiari, questi “arazzi” sono una delle più straordinarie arti decorative africane. Assolutamente astratto
e in colori naturali, si distinguono per infiniti motivi geometrici, texture vellutate di ogni forma e dimensione.
Oltre a una cospicua collezione di tessuti di tutte le taglie, Ethnoarte presenta anche maschere e oggetti Kuba, a testimonianza di una delle culture visive più importanti e prolifiche dell'Africa.